“Il primo contatto tra un bambino ed il cavallo deve essere un’esperienza unica e posivita In questo modo i benefici dell’equitazione per i bambini saranno tangibili e profondi”. Così ci spiegano Michela Benoni ed Andrea Iacchini, i titolari e responsabili tecnici dell’Acero
Rosso Ranch, di Premosello Chiovenda. Chiacchierando con loro emerge non solo una profonda conoscenza dell’animale e delle tecniche di equitazione, ma anche una grande passione, che sanno trasmettere a tutti gli allievi.
Per rendere un’esperienza piacevole e giocosa Michela basa tutti i suoi “corsi pony” sull’esecuzione di una serie di games, da fare con il pony, sia da sella che portandolo a mano da terra, in modo tale da favorire il rapporto bambino – animale, ed aiutarlo anche nei casi in cui ci sia un po’ di timore.
Dobbiamo sempre considerare che i bambini si approcciano a questo animale con grande rispetto, ma a volte anche con titubanza. L’equitazione, se gestita in maniera corretta, è uno sport che può davvero apportare tantissimi benefici, sia a livello fisico che mentale.
Creare un rapporto di fiducia e serenità è alla base di ogni lezione, soprattutto se l’allievo è molto piccolo.
Tutti i giochi che vengono svolti durante le ore di lezione sono incentrati sul rapporto tra il bambino ed il pony e sullo sviluppo di una maggior dimestichezza e naturalezza nel gestire l’animale.
Nel giro di poco tempo si vede chiaramente che si sviluppa un rapporto empatico tra i due.
Un banale gioco che consiste nel correre con il pony vicino per prendere una palla e lanciarla in una rete rappresenta in realtà un momento di relazione con il cavallo.
EQUITAZIONE PER BAMBINI COME UN GIOCO
“I bambini devono fondamentalmente divertirsi” ci spiega Michela, “e il divertimento, il contatto con l’animale, trascorrere del tempo immersi nella natura e all’aria aperta, possono diventare davvero dei momenti di crescita e di formazione caratteriale, apportando tantissimi benefici.
L’importante è non forzare mai il piccolo, ma fare in modo che si avvicini in maniera naturale e secondo i suoi tempi.”
All’Acero Rosso Ranch di Premosello Chiovenda gli istruttori si sono formati seguendo corsi di formazione appositi, e grazie all’ottenimento del brevetto da “tecnico animatore pony” rilasciato dall’associazione Fitetrec, sanno gestire le lezioni nel modo più opportuno, mettendo al primo posto i bisogni del pony e le esigenze del bambino e facendo in modo che si crei una relazione simbiotica.
Tutte le attività di gioco hanno una duplice finalità:
- sviluppano coordinazione nei movimenti, creando un benessere psicologico e fisico, ed aiutano il bambino nella suo sviluppo naturale. Non è un caso che il cavallo venga utilizzato in tante sessioni di pet therapy e che sia il cardine dell’ippoterapia.
- il cavallo, grazie alla sua sensibilità riesce ad accrescere empatia e infondere maggiore fiducia in sè stessi e nelle proprie capacità.
COSA PUÒ INSEGNARE L'EQUITAZIONE AI BAMBINI?
L’equitazione è diversa da tutti gli altri sport. I suoi benefici per i bambini sono molteplici. Oltre al puro movimento fisico implica anche la gestione dell’aspetto relazionale, con un animale con cui non è facile comunicare. E’ uno sport educativo ed un momento di crescita.
Il bambino nel suo percorso sportivo a cavallo sviluppa senso dell’equilibrio, maggiore destrezza ed attenzione, leggerezza, capacità di gestire le proprie forze e di adattarle a seconda del carattere dell’animale e migliora anche la postura.
Ci sono cavalli più o meno sensibili, che necessitano di un’energia maggiore o minore, che insegnano al bambino ad essere più delicato, o al contrario più energico. La capacità di un buon insegnante consiste anche in questo: nello scegliere il cavallo giusto ed abbinarlo al soggetto più indicato, per creare un binomio che possa essere equilibrato.
Il bambino a contatto con il cavallo sviluppa con il tempo anche un forte senso di responsabilità.
Trattare questo animale non significa solamente cavalcarlo, ma anche accudirlo, pulirlo, lavarlo, sellarlo in maniera corretta, verificare che sia in buone condizioni di salute prima di ritiralo nel box della scuderia. Per questa ragione il corso pony all’Acero Rosso Ranch comincia sempre con un approccio “a terra”.
Il bambino deve prendere confidenza, imparare ad accostarsi all’animale in maniera naturale ed in totale sicurezza.
Si comincia con l’apprendere come ci si avvicina e quali spazzole si devono usare per una pulizia corretta.
Come alzare i piedi per pulirli.
Come sistemare e tirare la sella.
Per poi passare alla conduzione a mano del pony.
Tutti questi gesti con il tempo, rendono il bambino maggiormente responsabile, paziente e cooperativo.
A CHE ETA' SI PUO' COMINCIARE?
In realtà non esiste un’età giusta o sbagliata.
I benefici dell’equitazione per i bambini riguardano prima di tutto un aspetto educativo, che lo rende questa attività all’aria aperta indipendente dall’età anagrafica.
Intorno ai 4-5 anni il bambino può cominciare a vivere le sue prime esperienze con i pony, seguito da un istruttore specializzato.
Il consiglio è quello di pianificare questa attività con una frequenza di una volta alla settimana.
Intorno ai 10 anni può avvenire finalmente il passaggio dal pony al cavallo. Il bambino infatti ha sviluppato la struttura fisica adatta per montare un cavallo di dimensioni più grandi e può cominciare ad essere più autonomo nella gestione dell’animale.